hometeoria

Salario, Prezzo e Profitto

Karl Marx  

Valore e lavoro


(versione ipertestuale a c. Pdci-Cento   - cfr. tr. di Palmiro Togliatti  in http://www.filosofico.net/salario.htm)


Osservazioni preliminari - 1. Produzione e salari - 2. Produzione, salari, profitti  - 3. Salari  e denaro - 4. Offerta e domanda - 5. Salari e prezzi - 6. Valore e lavoro  -7. La forza-lavoro - 8. La produzione del plusvalore - 9.  Il valore del lavoro  - 10. Come si crea il profitto  -11. Le diverse parti in cui si scompone il plusvalore  -12. Il rapporto generale tra profitti, salari e prezzi   - 13. I casi principali di aumenti di Salario - 14. La lotta tra capitale e lavoro

Valore e lavoro

Cittadini! Sono ormai giunto a un punto, in cui devo procedere all'esposizione della questione in forma positiva. Non posso promettermi di farlo in modo molto soddisfacente, perché sarei costretto a trattare il campo intero dell'economia politica. Potrò soltanto, come dicono i francesi, effleurer la question, toccarla nei punti principali.

La prima domanda che dobbiamo porci É la seguente: - Che cos'É il valore di una merce? Come viene esso determinato? A prima vista parrebbe che il valore di una merce sia una cosa del tutto relativa, e che non si può fissarlo senza considerare una merce nei suoi rapporti con tutte le altre merci. In realtà, quando parliamo del valore, del valore di scambio di una merce, intendiamo le quantità relative nelle quali essa può venire scambiata con tutte le altre merci. Ma allora sorge la questione: come sono regolati i rapporti secondo i quali le merci vengono scambiate tra di loro? Sappiamo dall'esperienza che questi rapporti variano all'infinito. Se prendiamo una unica merce, il frumento per esempio, troveremo che un quarter di frumento si scambia in diverse e quasi innumerevoli proporzioni con altre merci.

Eppure, poiché il suo valore resta sempre lo stesso, sia espresso in seta, in oro, o in qualsiasi altra merce, esso deve essere qualcosa di distinto e indipendente da queste diverse proporzioni dello scambio con altri articoli.

Deve essere possibile esprimerlo in forma del tutto differente da queste diverse equazioni tra merci diverse.

Inoltre, quando dico che un quarter di grano si scambia con il ferro secondo un determinato rapporto, oppure che il valore di un quarter di grano É espresso in una certa quantità di ferro, dico che il valore del grano e il suo controvalore in ferro sono uguali a una terza cosa, che non É n‚ grano n‚ ferro, poiché ammetto che essi esprimono la stessa grandezza in due forme diverse. Tanto il grano che il ferro devono dunque, indipendentemente l'uno dall'altro, essere riducibili a questa terza cosa, che rappresenta la loro misura comune. Per chiarire questo punto ricorrerò a un esempio geometrico molto semplice. Quando confrontiamo l'una con l'altra le aree di triangoli di forme e

Dimensioni le più diverse, oppure quando confrontiamo triangoli con rettangoli o con qualsiasi altra figura lineare, come procediamo? Riduciamo l'area di un triangolo qualunque a una espressione che É completamente diversa dalla sua forma visibile. Poiché, secondo la natura del triangolo, sappiamo che la sua area É uguale alla metà del prodotto della sua base per la sua altezza, possiamo allora confrontare fra di loro i diversi valori di ogni sorta di triangoli e di tutte le figure lineari, poiché esse possono ridursi tutte a un certo numero di triangoli.

Lo stesso procedimento deve essere seguito per quanto riguarda i valori delle merci. Dobbiamo essere in condizione di ridurli tutti a una espressione comune, non distinguendoli più che dal rapporto secondo il quale essi contengono questa misura comune.

Poiché i valori di scambio delle merci non sono che funzioni sociali di queste e non hanno niente che fare con le loro proprietà naturali, dobbiamo innanzi tutto chiederci: - Qual É la sostanza sociale comune a tutte le merci? il lavoro. Per produrre una merce bisogna impiegarvi o incorporarvi una quantità determinata di lavoro, e non dico soltanto di lavoro, ma di lavoro sociale. L'uomo che produce un oggetto per il suo proprio uso immediato, per consumarlo egli stesso, produce un prodotto, ma non una merce. Come produttore che provvede a s‚ stesso, egli non ha niente che fare con la società. Ma per produrre una merce egli non deve soltanto produrre un articolo che soddisfi un qualsiasi bisogno sociale, ma il suo lavoro stesso deve essere una parte della somma totale di lavoro impiegato dalla società. Esso deve essere subordinato alla divisione del lavoro nel seno della società. Esso non É niente senza gli altri settori del lavoro e li deve, a sua volta, integrare.

Se consideriamo le merci come valori, le vediamo esclusivamente sotto questo solo punto di vista, come lavoro sociale realizzato, fissato, o, se volete, cristallizzato. Sotto questo rapporto esse possono distinguersi l'una dall'altra solo perché rappresentano una quantità maggiore o minore di lavoro, come, per esempio, per un fazzoletto di seta si impiega una maggiore quantità di lavoro che per una tegola. Ma come si misura la quantità di lavoro? Secondo il tempo che dura il lavoro, misurandolo a ore, a giorni, ecc.

Naturalmente, per impiegare questa misura tutti i generi di lavoro vengono ridotti a lavoro medio o semplice come loro unità di misura.

Arriviamo dunque a questa conclusione: una merce ha un valore, perché É una cristallizzazione di lavoro sociale. La grandezza del suo valore, o il suo valore relativo, dipende dalla quantità maggiore o minore di sostanza sociale che in essa É contenuta, cioè dalla quantità relativa di lavoro necessaria alla sua produzione. I valori relativi delle merci sono dunque determinati dalle corrispondenti quantità o somme di lavoro impiegate, realizzate, fissate in esse. Le quantità di merci corrispondenti l'una all'altra, che possono essere prodotte nello stesso tempo di lavoro, sono uguali. Oppure, il valore di una merce sta al valore di un'altra come la quantità di lavoro fissata nell'una sta alla quantità di lavoro fissata nell'altra.

Immagino che molti di voi domanderanno: - C'É dunque veramente una differenza così grande, o c'É una differenza qualsiasi, tra la determinazione dei valori delle merci secondo i salari e la loro determinazione secondo le relative quantità del lavoro necessarie alla loro produzione? Voi dovete

ad ogni modo tener presente che la remunerazione del lavoro sono cose del tutto diverse. Supponiamo per esempio che uguali quantità di lavoro siano fissate in un quarter di grano e in un'oncia d'oro. uso questo esempio, perché venne usato da Franklin nel suo primo saggio, apparso nel 1729 e intitolato: Ricerca modesta sulla natura e sulla necessità di una divisa cartacea¯, nel quale egli riconobbe, fra i primi, la vera natura del valore.

Supponiamo dunque che un quarter di grano e un'oncia d'oro posseggano lo stesso valore, cioè siano equivalenti, perché sono la cristallizzazione di uguali quantità di lavoro medio, perché rappresentano tanti giorni o tante settimane di lavoro fissato in ognuno di essi.

Determinando in questo modo i valori relativi dell'oro e del grano, ci riferiamo noi, in un modo qualunque, ai salari degli operai agricoli o dei minatori? Menomamente. Lasciamo assolutamente indeterminato quanto fu pagato il lavoro giornaliero o settimanale, n‚ se fu impiegato, in generale, lavoro salariato. Se anche É stato impiegato, i salari possono essere stati molto diversi. L'operaio il cui lavoro É incorporato in un quarter di grano, può averne ricevuto soltanto due bushel, mentre l'operaio occupato nella miniera può aver ricevuto la metà della oncia d'oro. Oppure, ammesso che i loro salari siano uguali, essi possono divergere secondo tutti i rapporti possibili dai valori delle merci che essi hanno prodotto. Essi possono elevarsi alla metà, a un terzo, a un quarto, a un quinto o a qualsiasi altra frazione proporzionale di un quarter di frumento o di un'oncia d'oro.

I loro salari non possono naturalmente superare i valori delle merci che essi hanno prodotto, non possono essere più alti di essi, ma possono essere più bassi in una proporzione qualsiasi. I loro salari sono limitati dai valori dei prodotti, ma i valori dei loro prodotti non trovano nessun limite

nei salari. E soprattutto, i valori, i valori relativi del grano e dell'oro, per esempio, vengono fissati senza tenere nessun conto del valore del lavoro impiegato in essi, cioè dei salari. La determinazione dei valori delle merci secondo le quantità relative di lavoro che sono fissate in esse, É quindi completamente diversa dal metodo tautologico della determinazione dei valori delle merci secondo il valore del lavoro, cioè secondo i salari.

Questo punto verrà però maggiormente chiarito nel seguito della nostra ricerca.

Nel calcolo del valore di scambio di una merce, alla quantità di lavoro impiegato da ultimo per la sua produzione dobbiamo ancora aggiungere la quantità di lavoro anteriormente incorporata nella materia prima della merce, e il lavoro impiegato per i mezzi di lavoro, gli strumenti, le macchine, i fabbricati, necessari per realizzare il lavoro. Per esempio, il valore di una certa quantità di filati di cotone É la cristallizzazione della quantità di lavoro che É stato aggiunto al cotone durante il processo di filatura, della quantità di lavoro già precedentemente realizzata nel cotone stesso, della quantità di lavoro incorporata nel carbone, negli oli e nelle altre sostanze ausiliarie impiegate, e della quantità di lavoro fissata nella macchina a vapore, nei fusi, nell'edificio della fabbrica, e così via. I mezzi di lavoro veri e propri, gli strumenti, le macchine, gli edifici sono sempre utilizzati di nuovo, per un tempo più o meno lungo, nel corso di parecchi processi produttivi. Se essi venissero consumati in una sola volta, come la materia prima, tutto il loro lavoro sarebbe trasmesso immediatamente alla merce che essi aiutano a produrre. Ma poiché un fuso, per esempio, si logora soltanto poco a poco, si fa un calcolo medio sulla base della sua durata media, o del suo consumo o logorio medio, o del suo logorio in un tempo indeterminato, in un giorno, poniamo. In questo modo si calcola quanto del valore del fuso passa nel cotone filato in un giorno, e, quindi, quanto della quantità totale di lavoro che É incorporato, per esempio, in una libbra di filo di cotone É dovuto alla quantità di lavoro precedentemente realizzata nel fuso. Per lo scopo che ci interessa non É necessario che ci soffermiamo più a lungo su questo punto.

Potrebbe sembrare che, se il valore di una merce viene determinato dalla quantità di lavoro impiegata per la produzione di essa, ne derivi che, quanto più un operaio É pigro e maldestro, tanto maggior valore abbiano le merci da lui prodotte, dato che il tempo di lavoro necessario per la produzione di esse É in tal caso più lungo. Questo sarebbe però un ben triste malinteso. Ricorderete che ho usato l'espressione lavoro sociale, e questo qualificativo sociale contiene molte cose. Quando diciamo che il valore di una merce É determinato dalla quantità di lavoro in essa incorporata o cristallizzata, intendiamo la quantità di lavoro necessaria per la sua produzione in un determinato stato sociale, in determinate condizioni sociali medie di produzione, con una determinata intensità media sociale e una determinata abilità media del lavoro impiegato. Allorché in Inghilterra il telaio a vapore entrò in concorrenza con il telaio a mano, non occorse più che la metà del precedente tempo di lavoro per trasformare una determinata quantità di filo in un braccio di stoffa di cotone o di tela. Il povero tessitore a mano fu costretto a lavorare diciassette o diciotto ore al giorno invece di nove o dieci come prima. Ciò nonostante il prodotto del suo lavoro di venti ore non rappresentava più che dieci ore di lavoro sociale, cioè dieci ore del lavoro che É socialmente necessario per trasformare in tessuto una determinata quantità di filato. Il suo prodotto di venti ore di lavoro non aveva quindi un valore superiore al prodotto ch'egli fabbricava prima in dieci ore.

Se dunque la quantità di lavoro socialmente necessario incorporata in una merce ne determina il valore di scambio, ogni aumento della quantità di lavoro necessaria per la produzione di una merce deve aumentarne il valore, ogni diminuzione deve diminuirlo.

Se la quantità di lavoro necessaria per la produzione di determinate merci rimanesse costante, anche il loro corrispondente valore rimarrebbe costante.

Ma le cose non stanno così. La quantità di lavoro necessaria per produrre una merce varia continuamente col variare delle forze produttive del lavoro impiegato. Quanto più grandi sono le forze produttive del lavoro, tanto maggiore É la quantità di prodotti che si producono in un determinato tempo di lavoro; e quanto minori sono le forze produttive del lavoro, tanto meno verrà prodotto nello stesso tempo. Se, per esempio, in seguito all'aumento della popolazione si rendesse necessario coltivare terreno meno fertile, la stessa quantità di produzione si potrebbe ottenere solo con l'impiego di una maggiore quantità di lavoro, e perciò il valore dei prodotti agricoli aumenterebbe. D'altra parte, É chiaro che se nel corso di una giornata di lavoro di un solo filatore, con l'aiuto dei moderni mezzi di produzione, trasforma in filo una quantità di cotone mille volte superiore a quanto egli poteva filare prima con l'arcolaio a mano, ogni singola libbra di cotone assorbirà un lavoro di filatura mille volte inferiore a quello di prima, e perciò il valore aggiunto a ogni libbra di cotone con la filatura sarà mille volte minore di prima. Il valore del filo cadrà in misura corrispondente.

Astrazione fatta della diversità delle energie naturali e dell'abilità nel lavoro acquistata dai diversi popoli, le forze produttive del lavoro devono dipendere essenzialmente:

Primo. Dalle condizioni naturali del lavoro, dalla fertilità del suolo, dalla ricchezza del sottosuolo, ecc.

Secondo. Dal miglioramento progressivo delle forze di lavoro sociali, che deriva dalla produzione su grande scala, dalla concentrazione del capitale e dalla coordinazione del lavoro, dalla divisione del lavoro, dalle macchine, dai metodi di lavoro perfezionati, dall'applicazione di forze naturali chimiche e d'altro genere, dalla riduzione del tempo e dello spazio grazie ai mezzi di comunicazione e di trasporto, e da tutte le altre invenzioni per mezzo delle quali la scienza piega le forze della natura al servizio del lavoro, e che sviluppano il carattere sociale o cooperativo del lavoro stesso. Più le forze produttive del lavoro sono grandi, tanto meno lavoro viene impiegato in una determinata quantità di prodotti, e perciò tanto minore É il valore del prodotto. Più le forze produttive del lavoro sono piccole, tanto più lavoro viene impiegato nella stessa quantità di prodotti,

e perciò tanto maggiore É il loro valore. Possiamo dunque stabilire come legge generale quanto segue:

I valori delle merci sono in ragione diretta del tempo di lavoro impiegato per la produzione di esse, e in ragione inversa delle forze produttive del lavoro impiegato.

Poiché finora non ho parlato che del valore, aggiungerò qualche parola sul prezzo, che É una forma particolare che il valore assume.

Preso in s‚ stesso il prezzo non É altro che la espressione monetaria del valore. I valori di tutte le merci di questo paese, per esempio, vengono espressi in prezzi-oro, mentre sul Continente essi vengono espressi generalmente in prezzi-argento. Il valore dell'oro e dell'argento, come quello di ogni altra merce, É determinato dalla quantità di lavoro necessario alla loro estrazione. Voi scambiate una certa quantità dei vostri prodotti nazionali, in cui É cristallizzata una determinata quantità del vostro lavoro nazionale, con i prodotti dei paesi che producono oro ed argento, in cui É cristallizzata una determinata quantità del loro lavoro. In questo modo, cioè con uno scambio, voi imparate a esprimere in oro e in argento i valori di tutte le merci, cioè le quantità di lavoro rispettivamente impiegate per la loro produzione. Se esaminate più a fondo la espressione monetaria del valore, o, che É la stessa cosa, la trasformazione del valore in prezzo, troverete che questo É un procedimento con il quale voi date ai valori di tutte le merci una forma indipendente e omogenea, o per mezzo del quale voi li indicate come quantità di uguale lavoro sociale. Nella misura in cui il prezzo É soltanto l'espressione monetaria del valore, esso venne chiamato da Adam Smith prezzo naturale e dai fisiocrati francesi prix nécessaire (prezzo necessario).

Qual É dunque il rapporto fra valore e prezzi di mercato, o tra prezzi naturali e prezzi di mercato? Voi tutti sapete che il prezzo di mercato É lo stesso per tutte le merci della stessa specie, per quanto diverse possano essere le condizioni di produzione dei singoli produttori. Il prezzo di mercato esprime soltanto la quantità media di lavoro sociale necessario, in condizioni medie di produzione, per fornire al mercato una certa quantità di un determinato articolo. Esso viene calcolato secondo la quantità totale di una merce di una determinata specie.

In questo senso il prezzo di mercato di una merce coincide con il suo valore.

Invece le oscillazioni dei prezzi di mercato, che talvolta superano il valore, o il prezzo naturale, tal altra volta gli sono inferiori, dipendono dalle oscillazioni della domanda e dell'offerta. Le deviazioni dei prezzi di mercato dal valore sono continue, ma, come dice Adam Smith:

"Il prezzo naturale É il prezzo centrale attorno al quale gravitano continuamente i prezzi di tutte le merci. Diverse circostanze possono talvolta tenerli molto più alti, talvolta spingerli alquanto più in basso. Ma qualunque possano essere gli ostacoli che impediscono loro di fissarsi su questo punto medio di calma e di stabilità, essi tendono costantemente ad esso".

Non posso ora addentrarmi maggiormente in questo argomento. Basterà dire che se la domanda e l'offerta si equilibrano i prezzi di mercato delle merci corrispondono ai loro prezzi naturali, cioè ai loro valori, i quali sono determinati dalle corrispondenti quantità di lavoro necessarie per la loro produzione. Ma domanda ed offerta devono costantemente tendere a equilibrarsi, quantunque ciò avvenga soltanto perché una oscillazione viene compensata da un'altra, un aumento da una caduta e viceversa. Se invece di seguire soltanto le oscillazioni giornaliere esaminate il movimento dei prezzi di mercato per un periodo di tempo più lungo, come ha fatto per esempio il signor Tooke nella sua Storia dei prezzi, troverete che le oscillazioni dei prezzi di mercato, le loro deviazioni dai valori, i loro alti e bassi, si elidono e si compensano reciprocamente; cosicché se si fa astrazione dagli effetti dei monopoli e da alcune altre modificazioni che ora devo trascurare, ogni sorta di merce É venduta in media al suo valore, cioè al suo prezzo naturale. I periodi medi di tempo durante i quali le oscillazioni dei prezzi di mercato si compensano reciprocamente, sono diversi per le specie di merci, perché per una merce É più facile che per un'altra adattare l'offerta alla domanda.

Se dunque nel complesso e tenendo conto di lunghi periodi di tempo ogni specie di merce É venduta al suo valore, É assurdo supporre che il profitto, non il profitto realizzato nei singoli casi, ma il profitto costante e abituale delle diverse industrie, - derivi dal sopraccaricare i prezzi delle merci, o dal fatto che esse sono vendute a un prezzo notevolmente superiore al loro valore. L'inconsistenza di questa opinione diventa evidente se la si generalizza. Ciò che uno guadagna costantemente come venditore, dovrebbe perderlo costantemente come compratore. Non serve a nulla dire che vi sono persone che sono compratori senza essere venditori, oppure sono consumatori senza essere produttori. Ciò che costoro pagano al produttore, dovrebbero prima averlo ricevuto da lui per niente. Se una persona incomincia a prendervi il vostro denaro e ve lo restituisce, poi, comperando le vostre merci, voi non vi arricchirete mai, anche se venderete a questa persona le vostre merci troppo care. Questo genere di affari può limitare una perdita, ma non può mai contribuire a realizzare un profitto.

Quindi per spiegare la natura generale dei profitti, dovete partire dal principio che le merci in media sono vendute ai loro valori reali, e che i profitti provengono dal fatto che le merci si vendono ai loro valori, cioè proporzionalmente alla quantità di lavoro che in esse É incorporata.

Se non potete spiegarvi il progetto su questa base, non potete spiegarlo affatto. Ciò sembra un paradosso e in contraddizione con l'esperienza quotidiana.

E' anche un paradosso che la terra gira attorno al sole e che l'acqua É costituita da due gas molto infiammabili. Le verità scientifiche sono sempre paradossi quando vengono misurate alla stregua dell'esperienza quotidiana, la quale afferra solo l'apparenza ingannevole delle cose.

--------------