hometeoria

Manifesto del Partito Comunista

Karl Marx  - Friedrich Engels 

IV:

POSIZIONE DEI COMUNISTI NEI CONFRONTI DEI DIVERSI PARTITI DI OPPOSIZIONE


(versione ipertestuale a c. PdCI-Cento,  altro testo pubblicato in  http://www.filosofico.net/manifesto.htm)


Prefazioni e indirizzo al lettore italiano  -  I. Il Manifesto del Partito Comunista - I. BORGHESI E PROLETARI - II. PROLETARI E COMUNISTI  - III. LETTERATURA SOCIALISTA E COMUNISTA - IV. POSIZIONE DEI COMUNISTI NEI CONFRONTI DEI DIVERSI PARTITI DI OPPOSIZIONE



IV.
POSIZIONE DEI COMUNISTI NEI CONFRONTI DEI DIVERSI PARTITI DI OPPOSIZIONE

In base a quanto affermato nel secondo capitolo, il rapporto dei comunisti verso i partiti dei lavoratori che si sono appena costituiti, cioè verso i cartisti in Inghilterra e verso i riformatori agrari nell'America del Nord, appare evidente.
Essi lottano per raggiungere gli scopi e per servire gli interessi più immediati della classe lavoratrice, ma nel movimento attuale rappresentano anche il futuro del movimento. In Francia i comunisti si uniscono al partito socialista democratico51 contro la borghesia conservatrice e radicale, senza perciò rinunciare al diritto di atteggiarsi criticamente verso gli stereotipi e le illusioni tramandate dalla tradizione rivoluzionaria.
In Svizzera essi sostengono i radicali, senza dimenticare che questo partito si compone di elementi contraddittori, in parte di socialisti democratici in senso francese, in parte di borghesi radicali.
Tra i polacchi i comunisti sostengono il partito che fa della rivoluzione agraria la condizione della liberazione nazionale; lo stesso partito che chiamò all'insurrezione di Cracovia nel 1846.
In Germania il partito comunista lotta insieme alla borghesia - in tanto in quanto la borghesia si presenta come rivoluzionaria - contro la monarchia assoluta, la proprietà fondiaria feudale e il piccolo borghesume.
Ma esso non trascura nemmeno per un istante di promuovere nei lavoratori una coscienza - la più chiara possibile - della contrapposizione mortale di borghesia e proletariato, in modo che i lavoratori tedeschi possano subito rivoltare, come altrettante armi contro la borghesia, le condizioni sociali e politiche che la borghesia deve affermare insieme alla propria egemonia, e in modo che immediatamente dopo il crollo delle classi reazionarie in Germania possa subito cominciare la lotta contro la stessa borghesia.
I comunisti concentrano il massimo di attenzione sulla Germania, perché la Germania è alla vigilia di una rivoluzione borghese, e perché essa porta a compimento questo rivolgimento nel contesto di una civiltà europea più progredita e con un proletariato molto più evoluto che non l'Inghilterra nel XVII e la Francia nel XVIII secolo. La rivoluzione borghese tedesca può dunque essere solo l'immediato preludio di una rivoluzione proletaria.
In una parola, i comunisti sostengono dovunque ogni movimento rivoluzionario diretto contro le condizioni sociali e politiche esistenti.
In tutti questi movimenti i comunisti mettono in rilievo la questione della proprietà - qualsiasi forma, più o meno sviluppata, essa abbia preso - come questione centrale del movimento.
Infine, i comunisti lavorano dovunque al collegamento e al rafforzamento dei partiti democratici di tutti i paesi.
I comunisti sprezzano l'idea di nascondere le proprie opinioni e intenzioni. Essi dichiarano apertamente di poter raggiungere i loro obiettivi solo con il rovesciamento violento di ogni ordinamento sociale finora esistente. Che le classi dominanti tremino al pensiero di una rivoluzione comunista. I proletari non hanno da perdervi altro che le proprie catene. Da guadagnare hanno un mondo.

Proletari di tutti i paesi, unitevi!

--------------fine ------------