nido | scuole d'infanzia | elementari | elementari a Tempo Pieno | medie | superiori | primo decreto attuativo della controriforma Moratti.
98/99 | 99/00 | 00/01 | 01/02 | 02/03 | 03/04 | 04/05 | |
classico | 173 | 149 | 134 | 105 | |||
magistrale | 40 | 50 | 23 | - | |||
socio-psic-pedag. | 169 | 171 | 146 | 134 | |||
linguistico | 98 | 148 | 191 | 264 | |||
sociale | 20 | 37 | 67 | 144 | |||
tot | 500 | 555 | 561 | 556 | 609 | 625 | 647(*) |
(*) dati POF 04/05: 326 provengono dal Bolognese, 311 dal Ferrarese, 9 dal Modenese.
RSU dic 2003: 71% di 83: 2 CGIL (Rosa Lacovara, Cristina Ferrigato), 1 SNALS (Salvatore Amelio)
RSU su 69 votanti 2000: 1 CGIL 38% 1 SNALS 38% 1 GILDA 23%
storia
Nel 1772 Clemente XIV sopprimeva le scuole dei gesuiti ed istituiva al loro posto il seminario (detto appunto in suo nome clementino): l'educazione dei giovani viene gestita dalla comunità, che provvede al pagamento dei maestri istituendo un dazio sulle carni (v. PONTINI, Cento negli anni 1796-97, cit. in PIRANI 1998, 410). Nella sede del seminario dipendente dal Patrimonio agli Studi si istituirono i corsi ginnasiali. All'inizio dell'a.s. 1913/14 il ministro della P.I. Credaro decreta la conversione in governativo del ginnasio pareggiato (PIRANI 1998, 86). Insieme all'edificio delle elementari, nel 1917 viene requisito il ginnasio, per esser adibito a scuola allievi ufficiali della III armata, viene denominato"regio ginnasio Cesare Cremonino" nel 1918, vedi successiva delibera del commissario regio presso il Comune del 7 giugno 1921 (PIRANI 1998, 167, 182 e 263). Nel 1934 il comune avvia le pratiche per l'istituzione del liceo, che inizia a funzionare con sei studenti nel novembre 1935. Nel '38 venne intitolato al latinista centese Giuseppe Cevolani, nel 41 al recentemente deceduto Italo Balbo, nel 1949 a Ugo Bassi. Statalizzato nel 1959, autonomo dal 1961 (PIRANI 1998, 528n)
----------------
PIRANI 1998 Leonida Pirani, Diario di Cento 1902-1939, Cento:CdR, 1998