nido | scuole d'infanzia | elementari | elementari a Tempo Pieno | medie | superiori | primo decreto attuativo della controriforma Moratti.
sc. infanzia area centese - a.s. 2002/03 | |||
sezioni | residenti età anagrafica | TOT | |
I | 229 | ||
II | 231 | ||
III | 239 |
Le strutture complessive nel comune sono 11, per un totale di 474 posti: nessun aumento di offerta è previsto per i prossimi tre anni (fonte: Comune di Cento - Relazione previsionale 04-06). L'Unione Europea indica l'obiettivo dei posti-bambino nella scuola d'infanzia del 33%. Nel 2004 la media in Emilia Romagna è il 23% (media nazionale 7%).
A settembre 2004 risultano non accolte diverse decine di domande - tutte concentrate sul capoluogo.
Le scuole d'infanzia statali sono tutte dipendenti dal II Circolo Didattico (Renazzo). L'ultimo esempio di interventi-tampone si ha con l'intervento sull'ex-pretura a Cento: il direttore Paolo Valentini ha concordato con il Comune (secondo l'assessore Diegoli v. La Nuova Ferrara 3.2.04) la ristrutturazione dell'edificio addossato al semaforo di via Dante Alighieri (715 mq più 2000 di giardino) per realizzare tre sezioni (75 bambini). La zona è comunque a forte inquinamento da traffico.
Altri interventi-tampone, fuori dagli standard edilizi e con situazioni da verificare per quanto riguarda le normative di sicurezza:
-la "casina" all'interno dell'area del Liceo - dal 3 nov. 1999 apre con una sezione di 20 bambini - su due piani (scala non agevole per l'accesso al piano) (Centoggi 1999,12-dic.)
- le sezioni presso l'ex-Itis in via Falzoni Gallerani: situate al I piano (con scala non agevole); la piccola area verde serve anche da accesso ad un garage privato.
non-statali
Tra le non-statali, la sc.di via Gennari 36, ospitata dal "Collegio Berti" ha più di 100 iscritti (ott.2003). Sta costituendo un "comitato di gestione". Probabilmente è riconosciuta o parificata.
La sc. d'inf. di Renazzo privata (sorta 1921, dal 2000 pareggiata) aveva nel 2001/02 116 iscritti in 5 sezioni, con 5 insegnanti+ 2 ausiliari (dati sul sito) e 4 religiose.
A Corporeno l'Opera Pia (presidente Luigi Grottini) progetta per il 2006 (tramite volontariato, Fondazione CdR, contributo Comune di 100 mila euro annui 2004-2006) una sc. d'infanzia privata su terreno di proprietà della curia (sul retro degli edifici parrocchiali) con recettività per 70 bambini (anche con nido) (Nuova Ferrara, 6-3-04). Il Contributo del Comune è vincolato al permanere per 20 anni dello stabile come scuola d'infanzia su almeno 3 sezioni con accoglimento anche degli esuberi da Cento capoluogo e alla messa a disposizione di una sala per attività che il Comune intende realizzare (Nuova Ferrara, 15-9-04).
Una programmazione negoziata come convenzione (Delib.C. 139/2003) concede per l'a.s. 03/04 il contributo 54123 euro alle scuole d'infanzia private comunali (fonte: Comune di Cento - Relazione previsionale 04-06).
Storia
Il primo "asilo infantile" a Cento fu istituito nel 1870, con il sostegno di istituzioni economiche e di notabili: ebbe fino a 300 allievi (PIRANI 1998,6n).
---
PIRANI 1998 Leonida Pirani, Diario di Cento 1902-1939, Cento:CdR, 1998
........................aggiorn. 24.04.05.............................