introduzione - investimenti - spese correnti - entrate - conclusioni
Bilancio corrente:
Entrate correnti:
Euro
21.571.280 di cui 20 mil
tributarie e 1,1 mil. Oneri
urbanizza. correnti
Bilancio Investimenti:
Entrate e uscite
c/capitale
27 milioni di euro di cui
8 milioni da alienazione beni e 19 milioni da accensione nuovi mutui
dedotte 4,1 mil. di euro
di anticipazioni di cassa e di oneri di urbanizzazione che sono destinate al
corrente.
Pari ad un totale di 23
milioni di euro ca.
Che collima con lo stesso
valore delle spese c/capitale
Imposte (ici/pubbl/addizionali)
12, 7 mil
12 mil
8,2 mil.
Entr. Trasf trib stato reg.enti
1,1
2,5
4,7mil
Extratributarie correnti
Proventi Servizi pubblic
1,9
1,0 mil
(asili mensa pinacot)
Proventi Beni ente
2
2,1 mil
Proventi diversi
2,4
1,1
(Recupero spese sost.
V/altri comuni gest. Sociale)
Vendita beni patrimoniali
(aree)
0,99
1,2
0,2
Trasferimenti c/cap enti
0,7
0,3
0
(contr.reg. asilo renazzo
e ponte pieve)
Trasf. C/cap. altri
soggett
7,2
7,4
2,7
(contr. Crc casa prot. 3,3
e oneri urbanizz. 3,8)
Totali
8,9
8,9
3
Titolo V
Accensione prestiti
Ant. Cassa
3
3,6
1
Nuovi Mutui
15
8
1
Da notare che
viene meno la Tarsu per 2,5 mil. Di euro ma contemporaneamente vnegon meno spese
per trasferimento a CMV che assorbe dal 2003 interamente la gestione rifiuti 2,5
mil di euro. La partita si sposta sulla CMV (da verificare l’impatto sull
famiglie della gestione extra bilancio della tariffa rifiuti non piu’ sotto i
controllo del bilancio dell’ente comune)
Si inseriscono i proventi
mensa scolastica a fronte del servizio esternalizzato per 480000 euro
Vengono meno i rimb. Usl per
il personale dedicato ai serv. Sociali 167000 euro e aumenta il trasf. Da altri
comuni per gestione funzioni sociali GAFSA per + 1,3 milioni. (Il bilancio
sociale si gonfia per questo motivo, per una scelta ben precisa di gestire in
capo al comune i servizi non direttamente per maggiori impegni di spesa sul
settore sociale come vedremo più avanti nella analisi.