home
| teoria | indice
Tesi |
paragrafo
23
Compiti
fondamentali del Partito comunista
23. Dopo
aver resistito vittoriosamente alla ondata reazionaria che voleva sommergerlo
(1923), dopo aver contribuito con la propria azione a segnare un primo punto di
arresto nel processo di dispersione delle forze lavoratrici (elezioni del 1924),
dopo aver approfittato della crisi Matteotti per riorganizzare una avanguardia
proletaria che si č opposta con notevole successo al tentativo di istaurare un
predominio piccolo-borghese nella vita politica (Aventino) e aver poste le basi
di una reale politica contadina del proletariato italiano, il partito si trova
oggi nella fase della preparazione politica della rivoluzione. Il suo compito
fondamentale puņ essere indicato da questi tre punti:
1)
organizzare e unificare il proletariato industriale e agricolo per la
rivoluzione;
2)
organizzare e mobilitare attorno al proletariato tutte le forze necessarie per
la vittoria rivoluzionaria e per la fondazione dello Stato operaio;
3) porre
al proletariato e ai suoi alleati il problema della insurrezione contro lo Stato
borghese e della lotta per la dittatura proletaria e guidarli politicamente e
materialmente alla soluzione di esso attraverso una serie di lotte parziali.
-------------