home  | teoriaindice Tesi |

Cinque anni di vita del partito

Resoconto dei lavori del III Congresso

di Antonio Gramsci

"L'Unità", 24 febbraio 1926  

[4] Il nuovo corso del partito

Questa nuova situazione si riflettè al IV Congresso dell'Internazionale comunista, dove si arrivò alla formazione del comitato di fusione dopo incertezze e resistenze che erano legate alla persuasione radicata nella maggioranza dei delegati del nostro partito che lo spostamento dei massimalisti non rappresentava che una oscillazione transitoria e senza avvenire. In ogni modo è da questo momento che si inizia nell'interno del nostro partito un processo che prosegue incessantemente ed esce dal campo del fenomeno di gruppo per divenire proprio di tutto il partito, quando si avvertono e si sviluppano gli elementi della crisi del fascismo iniziatasi col Congresso di Torino del Partito popolare. 

 

 

Appare sempre più evidente che occorre far uscire il partito dalla posizione mantenuta nel 1921-22, se si vuole che il movimento comunista si sviluppi parallelamente alla crisi che subisce la classe dominante. La pregiudiziale che aveva avuto una così larga importanza nel passato, per la quale occorreva prima di tutto mantenere l'unità organizzativa del partito, veniva a cadere per il fatto che nella situazione di conflitto tra il nostro partito e l'Internazionale, si costituiva nelle nostre file uno stato di frazione latente che trovava la sua espressione in gruppi nettamente di destra, spesso con carattere nettamente liquidazionista. 

 

 

Tardare ancora a porre in tutta la loro ampiezza le questioni fondamentali di tattica, sulle quali fino ad allora si era esitato ad aprire la discussione, avrebbe significato determinare una crisi generale del partito senza uscita. Avvennero così nuovi raggruppamenti che andarono sempre più sviluppandosi, fino alla vigilia del nostro III Congresso, quando fu possibile accertare che non solo la grande maggioranza alla base del partito (che non era stata mai apertamente interpellata), ma anche la maggioranza del vecchio gruppo dirigente si era staccata nettamente dalla concezione e dalla posizione politica di estrema sinistra, per portarsi completamente sul terreno dell'Internazionale e del leninismo.

 

-------------