La Rinascitadi Cento |
|
foglio volante del PdCI - sezione di Cento - luglio 2005 |
LE
MANI SULLA CITTA'
Cosa si
nasconde dietro lo “spostamento del Guercino Quali sono i motivi che stanno dietro la “ricollocazione” (come dice la giunta “civica”) della statua del Guercino, o meglio dietro la sua “detronizzazione”? La giustificazione ufficiale data
dall'amministrazione è che
bisognava intervenire in quanto la statua “rovinava”
la visione della Rocca. Si sono spesi 36 mila euro per eliminare un
ipotetico disturbo prospettico? In
tempi di crisi economica e di restrizioni finanziarie per i comuni, questa
motivazione viene avvertita come un inno allo spreco prima ancora che
dotata di poca credibilità. E
infatti i centesi continuano a chiedersi per quale motivo il Guercino è
stato messo in un angolo. E un'altra giustificazione che si fa largo è
quella “culturale”:
si tratterebbe cioè
di riparare ad un danno portato dal regime fascista al Guercino, con il
trasloco subito nel 1934 dalla statua, tolta dalla piazza omonima per
essere collocata all'inizio del corso Guercino. Questa motivazione risulta
del tutto falsa, e tutti i centesi infatti ne ridono: l'Amministrazione
(prendendo per il naso anche la “Sovrintendenza”) ha gabbato per una “ricollocazione”
lo spostamento-abbassamento in un ANGOLO della statua che per i primi 72
anni della sua storia svettava al CENTRO della piazza. La reale
giustificazione dello spostamento sta nel fatto che la giunta civica vuole
fare “largo”
alle esigenze di un imprenditore privato (al quale è stata affidata la gestione per il decennio
2005-2014) che cerca una piattaforma per le sfilate del “Carnevale”
scambiando una città
storica medievale – unica nella sua specificità - per un palcoscenico di plastica.
Bassi, che
consente l'occupazione dello spazio verde per stand e strutture
carnevalesche. Il Comune non ha reso pubblico l'atto contrattuale
conclusivo di affidamento decennale del Carnevale. Perché
tutta questa riservatezza? E’ negata ogni TRASPARENZA
nella gestione della cosa pubblica. Nel frattempo le società dei carristi chiedono di essere sostenute
finanziariamente e ritengono che sia il Comune a doverlo fare, senza
passare attraverso “mediazioni”,
e cominciando a pagare gli “arretrati” per
gli ingaggi delle passate stagioni. La tradizione del Carnevale, che affonda le radici
nella storia locale di cinque secoli fa, è portata oggi avanti con piena responsabilità
dalle società
carnevalesche, che raccolgono le esperienze tecniche e
culturali caratteristiche dell'evento. Su questa strada – lontana dall'affarismo fine a se stesso - hanno
sempre avuto l'appoggio dei centesi.
La trasformazione di Cento in una “piattaforma”
carnevalesca si inquadra in un disegno più generale, che è quello della cementificazione del territorio e
della riduzione degli spazi pubblici e verdi, sviluppatasi di pari passo
con il procedere del governo “apolitico”
della città.
Alti indici di edificabilità,
in una città
già ad
alta densità
abitativa, hanno portato ad una saturazione della periferia urbana, mentre
il centro storico ha subito un progressivo degrado, laddove palazzi
storici sono spariti per fare posto ad anonimi centri commerciali o ad
uffici che alla sera si svuotano, mentre i servizi assistenziali
e scolastici del centro sono stati trascurati. Il destino futuro di
Cento si gioca primariamente sul terreno della pianificazione
territoriale, che si annuncia carica di interventi speculativi – se avrà seguito tutta la serie di “varianti”
recentemente approvate dalla giunta “civica”
all'interno di un Piano Regolatore che persegue il malaugurato obiettivo
della trasformazione di Cento in città
dormitorio al centro, e di città
completamente cementificata in periferia (con una proiezione al 2009 nel
PRG di quasi 50 mila abitanti), mentre l'offerta di servizi e spazi pubblici
risponde alle esigenze di una città di
15 mila abitanti. Come considerazione finale, aggiungiamo che oggi NON
esiste nessun intervento per l'edilizia residenziale pubblica
(anzi, si vende parte del patrimonio comunale, a fronte di un continuo
aumento delle richieste di accesso al servizio), NON esiste spazio alcuno
per l'edilizia popolare, NON viene programmato né
facilitato l'intervento a sostegno dell'affitto. E' ovvia l'esigenza di cambiare amministrazione, se
si vuole salvaguardare Cento come bene storico e
produttivo, e se si vogliono difendere gli strati della popolazione
più
colpiti dalla crisi economica. Catullo Nalin, consigliere provinciale del PdCI |
UN PROGETTO DI
CONDIVISIONE: l’associazione MONDO UNICO
I recenti attentati di Londra hanno risvegliato in tutto il mondo quella paura, che si era da poco assopita, dopo le bombe ad Atocha dell’11 marzo 2003; la strategia del terrore, l’agire per la morte vigliacco del radicalismo islamico fa temere ciascuno di noi per la propria vita incanalandoci nuovamente in quella psicosi collettiva assaggiata la prima volta dopo il crollo delle torri gemelle. Le quotidiane azioni di integrazione che in Italia, in Europa, nel mondo si animano tra cittadini di paesi diversi sembrano vanificarsi davanti allo scempio della carne innocente macellata e straziata dalla bombe di chi vuole spaccare il mondo calandolo in uno stato d’eccezione globale in cui due civiltà sono in perenne conflitto. Qualunque forma di terrorismo va condannata indipendentemente dalla sua ispirazione politica o religiosa (il jihad di al Qaeda non è il jihad islamico), ma subito dopo lo sfogo unanime e necessario contro questa assurda violenza, bisogna tentare di ricercarne la causa, ricercare le sue radici per strapparle dall’interno, poiché se cerchiamo di fargli solamente la guerra inevitabilmente il terrorismo si trasformerà in fenomeno universale. Dobbiamo opporci alla logica del bene contro i Satana della terra che gli Stati Uniti e al Qaeda hanno fatto propria nel combattere il nemico, ma si sa bene che chi si maschera dietro la tesi dello "scontro tra civiltà" ha uno scopo politico ed economico di dominio che ha poco a che vedere con la civiltà. I grandi laboratori di condivisione di cultura ebraica, cristiana e mussulmana dei secoli passati a Damasco, Baghdad, e in Andalusia devono essere oggi i modelli per un’autocoscienza individuale e collettiva della propria cultura d’origine per costruire esperienze comuni tra italiani e cittadini stranieri all’interno della nostra comunità; l’associazione culturale MONDO UNICO vuole tentare di proporre questo tipo di esperienza sul territorio di Cento; anche se nata solo dal novembre del 2004, raggruppa già decine di immigrati da tutto il mondo e progetta di avere un ruolo importante di partecipazione alla vita pubblica sul territorio centese (e non solo) riconoscendosi nei valori laici e democratici previsti dalla nostra Costituzione. Scopo dell’associazione è l’integrazione dei cittadini stranieri nel territorio e la costruzione di strumenti informativi ad uso sia della popolazione locale sia degli immigrati stranieri e volti anche a incentivare la collaborazione tra più istituzioni, enti e soggetti pubblici del territorio al fine di realizzare un intervento in rete. Da pochi giorni l’associazione ha inaugurato il suo sito internet, www.mondounico-cento.com, purtroppo l’articolo inaugurale sulla prima pagina è stato quello dedicato alle stragi di Londra del 7 luglio in cui il comitato esecutivo condanna con forza lo scellerato e infame atto terroristico cercando di chiarire la propria posizione, che è anche quella della grande maggioranza dei mussulmani e di tutta l’opinione pubblica mondiale, vale a dire che "la logica del terrore e della paura non può assolutamente giustificare nessuna ingiustizia, ma è solo uno strumento vile per fermentare più odio, più paura, più discriminazione razziale, più povertà, più disuguaglianza sociale e più distruzione". MONDO UNICO esprimendo il suo cordoglio alle famiglie delle vittime e a tutta la cittadinanza londinese e britannica auspica che "questi atti crudeli non diventino, in nessun modo, il preludio di una discriminazione indistinta rivolta ai cittadini stranieri musulmani ed in generale alla cittadinanza straniera non UE"; e questo è quello che ci auguriamo anche noi confidando nella coscienza e nella responsabilità delle istituzioni, degli organi politici italiani, nonché della stampa nazionale e locale per ricercare un’integrazione tra culture, punti di vista e valori diversi invece di uno "scontro di civiltà", modello inaugurato quella mattina dell’11 settembre di 4 anni fa a New York. Marco Belli (mediatore culturale)
|
|||
PAGINA DUE |
Lettera apertadi Franco Grandi presidente
della Polisportiva di Cento La Polisportiva Centese ha sempre brillato di luce propria, ad esempio il settore giovanile della Pallanuoto ci ha regalato il primo posto ai Campionati Regionali categoria Ragazzi, nonché la terza piazza ai Campionati Allievi e ancora un bel primo posto con la rappresentativa zonale agli Italiani UISP. Il settore Tiro alla Fune ci ricorda l’appuntamento per settembre con i Campionati Europei a Cento. Il settore Triathlon e Duathlon sta facendo molto parlare di sé per i brillanti risultati conseguiti […] con ragazzi che ogni anno investono denaro per gareggiare in blasonate competizioni internazionali. Il settore Podismo, che riesce a coinvolgere 2-3 mila concorrenti ogni anno. Il settore Calcio amatoriale che quest’anno ha effettuato un ottimo campionato di vertice in lotta.
Nonostante ciò […]
senza motivi apparenti i fulmini della nostra sindaca e di parte della
giunta comunale si sono riversati contro la Polisportiva Centese
che dovrà ben presto chiudere, nel vero senso della parola, […] Ben presto
perderemo anche le squadre giovanili di Pallanuoto, dopo aver già perso
la squadra militante in serie D, trasferitasi a Finale Emilia ed il Nuoto
scissosi per metà a Pieve di Cento e
l’altra metà a S. Giovanni in Persiceto; tutto questo perché la
Sindaca e sua Giunta non hanno voluto ammodernare con solo 50 mila euro di
spesa la Piscina, spendendo invece milioni di euro per altri sport,
comprese saune idromassaggi e cucine. Già adesso la Polisportiva Centese
non è più in grado di assolvere ai compiti per i quali è stata creata,
cioè permettere a qualsiasi comune cittadino di praticare sport in
maniera pulita e a prezzi contenuti, con lo scopo di aggregare e formare
soprattutto giovani generazioni. Lo
sport è divenuto un privilegio per soli benestanti. Trascorsi ben 27 anni
di quasi ininterrotta presidenza, ringraziando di cuore tutti i
collaboratori e gli atleti e quanti ci hanno sostenuto con dedizione,
intendo con rammarico presentare pubblicamente le mie dimissioni dalla
carica di Presidente di questa importante e storica società sportiva,
sperando vivamente che il mio gesto possa servire ad addolcire i rapporti
tra la Polisportiva Centese e l’Amministrazione comunale di Cento,
sindaca in testa. |
Il “Santissima Annunziata”: due parole sul “Nostro
Ospedale” dei Centesi. |