Cento,21 gennaio 2006: da sin: Monia Benini, Elena Grimaldi, MarioLuigi Bruschini, Nando Rossi
Nell'85mo anniversario della fondazione del Partito Comunista Italiano (Livorno, 21 gennaio 1921) sabato 21 gennaio 2006 alle ore 18 si è inaugurata la nostra sede, in via Gennari 82 - Cento. Alla presenza della segretaria ferrarese Monia Benini, del segretario regionale Nando Rossi, di rappresentanti dei DS,dei Verdi, di Rifondazione si è svolto un dibattito sui periodici allagamenti a Cento, iniziati nel 1993 e progrediti con sempre maggiore frequenza e intensità.
Il dibattito è stato coordinato da Elena Grimaldi, segretaria della sezione, ed ha visto inizialmente una presentazione storica della pianificazione urbanistica a Cento, presentata dal consigliere provinciale Catullo Nalin.
Fino al 2001 non è stato fatto niente da parte dell'amministrazione civica. La stessa sindaca ha detto in consiglio comunale che si è intervenuti sul sistema fognario solo dopo il 2001. E anche gli interventi fatti (vasche di espansione al Penzale e parziale allargamento di alcuni tratti fognari) non hanno attenuato i pesanti effetti delle piogge. E' stato rilevato da più parti che l'Amministrazine3 "civica" non ha ancora adottato tutti gli strumenti urbanistici indicati dalla legge regionale 20, con il risultato di lasciare liberi i costruttori nelle loro scelte che hanno ovviamente come unico riferimento il profitto e il mercato.
a tratto le conclusioni l'assessore regionale alla Sicurezza Territoriale, Difesa del Suolo e Protezione Civile Mario Luigi BRUSCHINI, che ha colto nella mancanza di un intervento sistematico a livello nazionale sulla difesa del suolo il primo fattore di precarietà, aumentato a dismisura dalla politica di quelle amministrazioni troppo sensibili alle ragioni dei costruttori e lontane da una seria programmazione urbanistica. La cementificazione del territorio ha avuto nell'ultimo decennio un aumento eccessivo, e non è stata accompagnata da adeguati provvedimenti di scarico delle acque. Ma vi sono realtà virtuose, che applicano la Legge Regionale 20/200 sulla pianificazione e sulla difesa del suolo. E' questo il caso per esempio di Ozzano Emilia, che premia le costruzioni che seguono criteri di ecocompatibilità e di risparmio energetico. L'assessore si è augurato di poter tornare a Cento e vedere un territorio che segue le indicazioni della Legge Regionale.
I contributi emersi dal dibattito saranno portati al tavolo dell'Unione per definire un programma il più realistico possibile sul tema della programmazione territoriale e dei futuri piani strutturali (PSC) che vedranno in prima fila l'amministrazione centese in raccordo con i comuni vicini.
.........................aggiorn. 26.01.06 .............................