Pianta
A1
Specie: Abete rosso (Picea abies)
Diametro (a 120 cm): circa 20 cm
Altezza stimata: circa 8 – 10 metri
Limitazioni allo sviluppo: nessuna
Condizioni: discrete
Scarsa presenza di seccumi a livello della chioma.
Piante
A2 e A12
Specie: Frassino meridionale (Fraxinus oxycarpa)
Diametro (a 120 cm): circa 20 cm
Altezza stimata: circa 12 – 15 metri
Limitazioni allo sviluppo: piante vicine
Condizioni: buone
Scarsa presenza di seccumi a livello della chioma, specialmente nella parte inferiore.
Altre osservazioni: piante inclinate > 10 %
Pianta A3
Specie: Abete rosso (Picea abies)
Diametro (a 120 cm): circa 25 cm
Altezza stimata: circa 12 – 15 metri
Limitazioni allo sviluppo: nessuna
Condizioni: discrete / mediocri
Vistosa lesione che interessa gran parte della lunghezza del tronco, con cospicua emissione di resina e ampie porzioni di legno morto. Il fenomeno è probabilmente da attribuirsi a fattori di natura non parassitaria.
Pianta A4
Specie: Abete rosso (Picea abies)
Diametro (a 120 cm): circa 35 cm
Altezza stimata: circa 15 – 18 metri
Limitazioni allo sviluppo: nessuna
Condizioni: discrete
Scarsa presenza di seccumi a livello della chioma.
Altre osservazioni: pianta inclinata > 10 %
Pianta
A5
Specie: Albero di Giuda (Cercis siliquastrum)
Diametro (a 120 cm): circa 20 cm
Altezza stimata: circa 12 – 15 metri
Limitazioni allo sviluppo: piante vicine
Condizioni: discrete
Presenza di seccumi (complessivamente di media entità) a livello della chioma, specialmente nella parte inferiore. Lesioni alle branche, attribuibili ad eventi traumatici.
Altre osservazioni: pianta inclinata > 10 %
Pianta A7
Specie: Abete rosso (Picea abies)
Diametro (a 120 cm): circa 15 cm
Altezza stimata: circa 10 metri
Limitazioni allo sviluppo: piante vicine
Condizioni: mediocri
Seccumi diffusi su gran parte della chioma. La crescita futura della pianta è seriamente ostacolata dalle piante vicine, assai più sviluppate.
Piante
A8 – A9
Specie: Pino nero (Pinus nigra)
Diametro (a 120 cm): circa 35 cm
Altezza stimata: circa 15 – 18 metri
Limitazioni allo sviluppo: piante vicine
Condizioni: mediocri
Seccumi diffusi su gran parte della chioma. Soltanto la parte superiore delle piante risulta ancora vegetante.
Pianta A10
Specie: Pino strobo (Pinus strobus)
Diametro (a 120 cm): circa 45 cm
Altezza stimata: circa 18 – 20 metri
Limitazioni allo sviluppo: piante vicine
Condizioni: discrete
Presenza di seccumi (complessivamente di media entità) a livello della chioma, specialmente nella parte inferiore.
Altre osservazioni: pianta inclinata > 10 %
Pianta A11
Specie: Pino strobo (Pinus strobus)
Diametro (a 120 cm): circa 30 cm
Altezza stimata: circa 15 – 18 metri
Limitazioni allo sviluppo: piante vicine
Condizioni: mediocri
Seccumi diffusi su gran parte della chioma.
Altre osservazioni: pianta inclinata > 10 %
Piante A13 – A14 – A17 bis
Specie:
Acero negundo (Acer negundo)
Diametro (a 120 cm): circa 35 cm
Altezza stimata: circa 12 – 15 metri
Limitazioni allo sviluppo: piante vicine
Condizioni: discrete
Presenza di seccumi (complessivamente di entità medio – alta) a livello della chioma, specialmente nella parte inferiore. Piante attaccate, nel corso dell’estate, da Ifantria americana (Hyphantria cunea) – insetto fitofago che vive a spese delle foglie – con defogliazioni di media entità.
Pianta A15
Specie: Acero negundo (Acer negundo)
Diametro (a 120 cm): circa 45 cm
Altezza stimata: circa 15 – 18 metri
Limitazioni allo sviluppo: piante vicine
Condizioni: discrete
Presenza di seccumi (complessivamente di media entità) a livello della chioma, specialmente nella parte inferiore. Pianta attaccata, nel corso dell’estate, da Ifantria americana, con defogliazioni di scarsa entità.
Altre osservazioni: radici parzialmente scoperte
Pianta A16
Specie: Acero di monte (Acer pseudoplatanus)
Diametro (a 120 cm): circa 30 cm
Altezza stimata: circa 10 metri
Condizioni: pianta morta
Consigliato l’abbattimento
Pianta
A17
Specie: Albero di Giuda (Cercis siliquastrum)
Diametro (a 120 cm): circa 45 cm
Altezza stimata: circa 15 – 18 metri
Limitazioni allo sviluppo: piante vicine
Condizioni: mediocri
Il tronco e l’attaccatura delle branche evidenziano attacchi di carie ed estese lesioni mal cicatrizzate. Sul tronco, in particolare, è stata osservata la presenza di corpi fruttiferi fungini, segno di degenerazione del tessuto legnoso sottostante. Seccumi diffusi (complessivamente di media entità) su gran parte della chioma.
Altre osservazioni: pianta inclinata > 10 %
Consigliabile l’abbattimento – o almeno un’analisi della stabilità.
Piante
A18 – A19 – A20
Specie: Cedro dell’Himalaya (Cedrus deodara)
Diametro (a 120 cm): circa 45 – 50 cm
Altezza stimata: > 20 metri
Limitazioni allo sviluppo: piante vicine
Condizioni: discrete
Presenza di seccumi (complessivamente di media entità) a livello della chioma, specialmente nella parte inferiore.
Piante A21 – A22
Specie: Tuja (Thuja orientalis)
Diametro (a 120 cm): circa 15 – 20 cm
Altezza stimata: circa 8 – 10 metri
Limitazioni allo sviluppo: piante vicine
Condizioni: buone
Presenza di seccumi (complessivamente di entità medio – bassa) a livello della chioma.
Pianta A33
Specie: Magnolia (Magnolia grandiflora)
Diametro (a 120 cm): circa 40 cm
Altezza stimata: circa 15 – 18 metri
Limitazioni allo sviluppo: piante vicine
Condizioni: buone
Scarsa presenza di seccumi a livello della chioma.
Piante A38 – A39
Specie: Ailanto (Ailanthus altissima)
Diametro (a 120 cm): circa 45 – 50 cm
Altezza stimata: circa 15 – 18 metri
Limitazioni allo sviluppo: piante vicine
Condizioni: buone / discrete
Scarsa presenza di seccumi a livello della chioma, specialmente nella parte inferiore.
Altre osservazioni: 1) radici parzialmente scoperte; 2) presenza di un gran numero di polloni basali anche a svariati metri dalle piante in oggetto. La specie è caratterizzata da una tendenza alla diffusione molto elevata e da una capacità invasiva non sempre gradita.
Pianta A40
Specie: Farnia (Quercus robur)
Diametro (a 120 cm): circa 25 cm
Altezza stimata: circa 10 – 12 metri
Limitazioni allo sviluppo: piante vicine
Condizioni: discrete
Presenza di seccumi (complessivamente di media entità) a livello della chioma, specialmente nella parte inferiore. Lesioni al tronco di probabile origine traumatica.
Pianta B1
Specie: Ailanto (Ailanthus altissima)
Diametro (a 120 cm): circa 35 cm
Altezza stimata: circa 15 – 18 metri
Limitazioni allo sviluppo: nessuna
Condizioni: buone
Scarsa presenza di seccumi a livello della chioma. Lesioni di leggera entità all’attaccatura delle branche
Altre osservazioni: 1) radici parzialmente scoperte; 2) presenza di un gran numero di polloni basali anche a svariati metri dalla pianta in oggetto. La specie è caratterizzata da una tendenza alla diffusione molto elevata e da una capacità invasiva non sempre gradita
Pianta B2
Specie: Tuja (Thuja orientalis)
Diametro (a 120 cm): circa 15 cm
Altezza stimata: circa 8 – 10 metri
Limitazioni allo sviluppo: piante vicine
Condizioni:
buone
Scarsa presenza di seccumi a livello della chioma.
Piante B3 – B4 – B5
Specie: Cedro azzurro (Cedrus atlantica glauca)
Diametro (a 120 cm): circa 45 – 50 cm
Altezza stimata: > 20 metri
Limitazioni allo sviluppo: piante vicine
Condizioni: discrete / mediocri
Seccumi diffusi (complessivamente di entità medio – alta) su gran parte della chioma.
Altre osservazioni: pianta B5 inclinata > 10 %
Pianta B6
Specie: Tasso (Taxus baccata)
Diametro (a 120 cm): circa 30 cm
Altezza stimata: circa 10 metri
Limitazioni allo sviluppo: piante vicine
Condizioni: buone
Scarsa presenza di seccumi a livello della chioma.
Pianta B7
Specie: Magnolia (Magnolia grandiflora)
Diametro (a 120 cm): circa 18 cm
Altezza stimata: circa 8 – 10 metri
Limitazioni allo sviluppo: piante vicine
Condizioni: mediocri
Gravi attacchi di carie che interessano la base della pianta e tutta la parte bassa del tronco, ormai quasi interamente cava. Presenza di un formicaio all’interno del tronco, con ulteriori danni ai tessuti legnosi. Sviluppo futuro della pianta in parte compromesso.
Consigliabile l’abbattimento.
Piante B8 – B9
Specie: Cedro azzurro (Cedrus atlantica glauca)
Diametro (a 120 cm): circa 40 – 45 cm
Altezza stimata: circa 12 – 15 metri
Limitazioni allo sviluppo: pavimentazione, muretti, manufatti vari
Condizioni: mediocri
Piante che insistono su superfici fortemente limitanti il loro sviluppo e ormai circondate dalle strutture (tettoie, pali di sostegno, ecc.) del vicino chiosco. Il loro sviluppo è inoltre ostacolato dai muretti prossimi alla base del tronco e dalla vicina pavimentazione.
Estese lesioni su gran parte della lunghezza del tronco di entrambe le piante. Situazione di grave deperimento della parte aerea, con seccumi diffusi su gran parte della chioma.
Altre osservazioni: pianta B9 con radici parzialmente scoperte
Pianta B10
Specie: Albizzia (Albizzia julibrissin)
Diametro (a 120 cm): circa 30 cm
Altezza stimata: circa 10 – 12 metri
Limitazioni allo sviluppo: pavimentazione, muretti, piante vicine
Condizioni: mediocri
Pianta che insiste su superfici fortemente limitanti il suo sviluppo, ostacolato dai muretti prossimi alla base del tronco e dalla vicina pavimentazione.
Situazione di serio deperimento della parte aerea, con seccumi diffusi su gran parte della chioma. Attacchi di carie su una delle branche principali, con presenza di corpi fruttiferi fungini.
Altre osservazioni: radici parzialmente scoperte
Pianta B11
Specie: Albizzia (Albizzia julibrissin)
Diametro (a 120 cm): circa 25 cm
Altezza stimata: circa 10 – 12 metri
Limitazioni allo sviluppo: piante vicine
Condizioni: mediocri
Estesa lesione al tronco mal cicatrizzata, con attacchi di carie in fase iniziale, infestazioni di insetti xilofagi secondari e principio di degenerazione del tessuto legnoso. Situazione di serio deperimento della parte aerea, con seccumi diffusi su gran parte della chioma.
Consigliabile l’abbattimento – o almeno un’analisi della stabilità.
Pianta B12
Specie: Olmo (Ulmus sp.)
Diametro (a 120 cm): circa 70 cm
Altezza stimata: > 20 metri
Limitazioni allo sviluppo: nessuna
Condizioni: buone
Altre osservazioni: radici parzialmente scoperte
Pianta B13
Specie: Pino nero (Pinus nigra)
Diametro (a 120 cm): circa 25 cm
Altezza stimata: circa 10 metri
Limitazioni allo sviluppo: piante vicine
Condizioni: discrete
Presenza di seccumi (complessivamente di media entità) a
livello della chioma.
Pianta B14
Specie: Tuja (Thuja orientalis)
Diametro (a 120 cm): circa 20 cm
Altezza stimata: circa 8 – 10 metri
Limitazioni allo sviluppo: piante vicine
Condizioni: buone
Scarsa presenza di seccumi a livello della chioma.
----------------